Disaronno celebra 500 anni

Disaronno celebra 500 anni di eccellenza italiana in pieno stile Dolcevita.

Nel 2025, Disaronno – il liquore italiano più bevuto al mondo – celebra un traguardo straordinario: 500 anni di storia, stile, qualità e innovazione, rendendo omaggio alla Dolcevita in chiave contemporanea.

I DISARONNO BAR 

In occasione di questa importante celebrazione, Disaronno lancia un nuovo progetto che rafforza il suo legame con la dimensione urbana e quotidiana dei bar di quartiere: nasce così il format Disaronno Bar, che porta nei Bar dei quartieri emergenti delle nostre città una serie di attivazioni contemporanee, a riflettere i valori e l’identità del brand.

I Disaronno Bar rappresentano l’evoluzione naturale di una visione che unisce estetica minimale, anima pop e spirito itinerante. Luoghi dove il passato si riconnette al futuro in un concetto definito new-stalgia: tra richiami alla “Endless Dolcevita” e contaminazioni attuali, dove Disaronno si fa portavoce di uno stile unico, riconoscibile eppure estremamente versatile.

L’esperienza al Disaronno Bar si arricchisce con la presenza in Drink list di un cocktail signature Disaronno, creato a quattro mani per l’occasione con i bartender dei locali coinvolti.

Il progetto prenderà il via ad aprile, un mese significativo per la storia del brand: infatti ogni 19 Aprile ricorre il Disaronno Day, che quest’anno segna il traguardo prestigioso dei 500 anni. La prima attivazione coinvolgerà il Bicchierino Bar a Milano, per poi proseguire nei mesi successivi in alcuni dei bar di quartiere più rappresentativi delle nostre città.

Prossimi appuntamenti: 

Milano

Roma:

  • Treebar (Via Flaminia 226) – 14 Maggio
  • Biffi (Piazza Eugenio Biffi 11/12) – 19 Giugno
  • Argot (Via Alessandro Farnese 2 ) – 5 Giugno

Un anno di celebrazioni globali

Il 2025 sarà un anno unico per Disaronno, in cui tutti gli appassionati del brand sono invitati ad unirsi alle celebrazioni per i suoi 500 anni.

Per celebrare mezzo millennio di tradizione e innovazione, Disaronno porterà la sua inconfondibile Dolcevita in ogni angolo del mondo: dagli storici bar di quartiere ai prestigiosi 50 Best Bars, fino ai più di 500 cocktail bar in Asia.

I festeggiamenti vedranno la partecipazione di influencer da tutto il mondo e saranno arricchiti da numerose attivazioni nei punti vendita, tra cui un concorso che offrirà la possibilità di vincere un esclusivo viaggio a Roma in autentico stile Dolcevita. Inoltre, chiunque potrà prendere parte alla celebrazione globale condividendo il proprio brindisi sui social con l’hashtag # Disaronno500cheers. 

Le celebrazioni si estenderanno in oltre 160 Paesi in cui il marchio è distribuito, raggiungendo persone di ogni cultura e creando un ponte tra passato e futuro, tradizione e modernità, grazie all’intramontabile fascino di Disaronno.

Dolcevita – il cocktail dedicato ai 500 anni di Disaronno

Un’altra grande novità per festeggiare i 500 anni di Disaronno è l’ideazione di un cocktail speciale, il “Dolcevita”, disponibile nella drink list del Drink Kong Bar di Roma– uno dei 50 Best Bars – a partire dal 4 aprile.

Ideato da Patrick Pistolesi e la sua squadra del Drink Kong di Roma tra i 50 Best Bars, il cocktail “Dolcevita” è una rivisitazione di un cocktail sour in una chiave moderna e fresca.

Le note profonde di bitter e whiskey si uniscono all’inconfondibile gusto di Disaronno ed alle note fresche e tropicali date dall’ananas e il limone.

Ingredienti:

  • 40ML Disaronno
  • 20ML Rabarbaro Zucca
  • 15ML The Busker Triple Cask Triple Smooth
  • 20ML Succo di Limone
  • 10ML Succo di Ananas
  • 5ML Agave Syrup

Dalla leggenda all’iconico liquore: una storia tutta italiana

Tutto ebbe inizio nel 1525, quando, secondo la leggenda, Bernardino Luini, allievo di    Leonardo da Vinci, dipinse L’Adorazione dei Magi presso il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli (la cui storia è strettamente correlata a quella della famiglia Reina, in quanto la Chiesa fu costruita su un terreno donato dai Reina alla Città di Saronno, come testimoniato da uno stemma araldico un tempo esposto nel Santuario, e oggi orgogliosamente custodito dai discendenti della famiglia).

Nel raffigurare la Madonna, si dice che l’artista si ispirò a una locandiera del luogo, che posò per lui come modella.

Quest’ultima, in segno di gratitudine, gli preparò un dono speciale: un boccale pieno di un liquore ambrato, fragrante e delicato, frutto di una miscela segreta di ingredienti.

Nei primi anni del 1600 molte famiglie si occupavano di produrre personalmente liquori, digestivi e vari composti curativi contro ogni tipo di malessere. Tra queste famiglie vi era proprio quella dei Reina e Giovanni Reina riscoprì l’antica ricetta del liquore ambrato.

Quest’ultima fu poi tramandata segretamente, di generazione in generazione, fino a quando, agli inizi del secolo scorso, DOMENICO REINA decise di aprire un negozio laboratorio nel centro di Saronno: la “Domenico Reina Coloniali”.

Ben presto il negozio diventò un vero e proprio crocevia dove la gente passava, degustava ed acquistava.

Da questa attività artigianale nacque, nel 1947, ILLVA SARONNO (Industria Lombarda Liquori Vini & Affini), che oggi ha portato Disaronno a essere il liquore italiano più bevuto al mondo e distribuito in oltre 160 Paesi.

Non chiamatelo solo “Amaretto”

Disaronno Originale, o più comunemente Disaronno, non è semplicemente un Amaretto, ma è il liquore italiano più bevuto al mondo secondo l’IWSR 2023 – International Wine & Spirit Research.

L’iconica bottiglia “dal tappo quadrato” in lucido vetro battuto è stata creata negli anni ’70 da un maestro vetraio di Murano che ha realizzato un leggendario oggetto di artigianato; successivamente, nel 1999, la bottiglia è stata esposta al Louvre di Parigi in occasione della mostra L’objet du Design, 99 objets pour un siècle. L’inconfondibile design di Disaronno è oggi riconosciuta in tutto il mondo come uno dei simboli dell’Italian Style.

Un gusto unico, versatile e senza tempo

Disaronno si distingue per il suo aroma di mandorle intenso e persistente, dal carattere dolce, che regala una calda e avvolgente sensazione al palato. Il colore ambrato e la sua fragranza persistente lo rendono il liquore preferito di intere generazioni.

La sua versatilità permette di gustarlo liscio, on the rocks, o protagonista principale di cocktail iconici come il Godfather, che dal 1986 è nella lista IBA dei migliori Cocktail del mondo, e il Disaronno Sour, senza dimenticare nuove e intriganti creazioni.

La celebrazione del 500° anniversario è un’occasione per rendere omaggio alla sua eredità e proiettarsi nel futuro, mantenendo intatta la sua essenza: un liquore unico, capace di unire generazioni e culture.

Disaronno continua a ispirare e innovare, proseguendo una storia iniziata 500 anni fa e diventata oggi un simbolo di eccellenza italiana.

Banner Birreat
Birra & Sound è il punto di riferimento dei gestori dei locali. Notizie aggiornate sugli eventi più importanti del mondo della birra, le recensioni delle migliori aziende birraie, dei birrifici artigianali e dei locali. Birra&Sound è anche una vetrina per le aziende dell’indotto birraio.