Capire il cambiamento: il seminario Doemens sulle Birre Analcoliche con Stefan Grauvogl.
Nel panorama brassicolo contemporaneo, l’innovazione e l’evoluzione dei gusti dei consumatori stanno ridefinendo le priorità di mercato. Tra i segnali più evidenti di questo cambiamento vi è la crescita costante delle birre analcoliche — un segmento ancora troppo spesso sottovalutato dal settore, nonostante registri tassi di sviluppo a doppia cifra.
Questa apparente “anomalia” impone una riflessione: è davvero sostenibile, per chi opera con serietà e lungimiranza nel mondo della birra, ignorare uno stile che si sta affermando come simbolo di modernità, inclusività e attenzione al benessere?
Comprendere e valorizzare il fenomeno delle birre analcoliche non significa inseguire una moda passeggera, ma piuttosto cogliere un’opportunità concreta per rinnovare l’offerta, ampliare il pubblico e affermare un’identità professionale capace di coniugare tradizione e sensibilità contemporanea. In questo contesto si inserisce il seminario Doemens, un appuntamento formativo d’eccellenza che offre gli strumenti per interpretare e guidare il cambiamento.
La parola a Stefan Grauvogl di Arte-Bier, responsabile per i corsi Doemens in Italia
LA SITUAZIONE
Sembra che il settore brassicolo non stia prestando particolare attenzione all’unico stile di birra in crescita nel segmento perché, nonostante i tassi di crescita a due cifre, il volume è naturalmente sempre inferiore a quello delle birre tradizionali.
Questo è comprensibile da un punto di vista commerciale, naturalmente, ma comporta il rischio di eludere il mercato, con il risultato di un portafoglio incompleto.
Negli ultimi anni, abbiamo potuto osservare come le birre di tendenza abbiano trascinato con sé anche le birre classiche. Un portafoglio completo deve quindi sempre includere le birre di tendenza per stare al passo con i tempi.
Essendo certo che si tratta solo di un’onda temporanea che ritornerà poi sui suoi passi, dall’altra parte sono sicuro che rimarrà comunque sempre una percentuale futura sul mercato più alta della percentuale iniziale. Questo fenomeno lo abbiamo già visto anche con le IPA le Sour, Birre Belghe ed Artigianali.
In questo preciso momento le birre analcoliche sono comunque una realtà che ci dà la chance di interloquire con i nostri clienti fidelizzandoli e facendogli presente ancora una volta la nostra professionalità e sensibilità a capire ed anticipare le nuove tendenze. Teniamo presente che anche le birre dealcolati, come tutti altri prodotti brassicoli, richiedono professionalità per trattarle e proporle adeguatamente.
Interessarsi quindi alle birre con poco e senz’alcol attualmente significa approcciarsi con più enfasi ad un mercato sempre più salutistico, difficile e competitivo. Secondo me, rappresenta anche un obbligo deontologico per tutti i professionisti del settore.
Quindi anche se si tratta solo della “snobbata” birra analcolica dobbiamo prendere coscienza attraverso la formazione che ci permette di capire meglio il fenomeno.
IL SEMINARIO DOEMENS
Il seminario sulle birre analcoliche organizzato della Doemens è al momento l’unico format didattico/pratico per il settore sulle birre analcoliche e birre leggere.
I contenuti didattici che provengono dall’attuale più grande e storico mercato analcolico tedesco danno una ampia visione di come un mercato si possa sviluppare permettendo di gettare uno sguardo nel futuro nel mercato italiano.
La birra analcolica è attualmente al centro dell’attenzione e questo seminario rappresenta un’opportunità unica per conoscere questo stile di birra e il suo potenziale. Nel corso di numerose degustazioni, verranno esaminate varie birre analcoliche nazionali ed internazionali con diversi metodi di produzione e birre leggere a basso contenuto calorico.
Nel corso del seminario verranno discussi anche gli aspetti salutistici delle birre analcoliche e l’abbinamento con il cibo. Il seminario di corrente aggiornamento offre una visione olistica del mondo delle birre analcoliche e delle loro possibili applicazioni su un mercato sempre più in espansione.